8dda625ae81d8d0db3def4bf1121d5d1a8d9cd30

Belysario: Astrologia a 360 gradi


facebook
instagram

© Belysario Queler

InfoCookie

Il grado 14 del Segno della Vergine

2022-09-16 08:01

Belysario

Vergine, Calendario Tebaico, Simboli Sabiani, Vergine - Astrologia, Dan Rudhyar,

Il grado 14 del Segno della Vergine

Il grado 14 del Segno della Vergine

Oggi 16 settembre 22 nel pomeriggio, Venere e Marte sono in perfetta quadratura al 14° grado della Vergine e dei Gemelli. L'aspetto dissonante dei pianeti appartenenti alla sfera dell'amore e del sesso e pure interscambiabili, nuoce alle relazioni sentimentali. Possiamo trovare problemi di tipo fisico nella sessualità o nella costruzione della coppia. Il 14° grado della Vergine sia nella tradizione antica che nella moderna viene (finalmente!) interpretato nel medesimo modo. Così è scritto: 


Una donna carezza due tortore posate sul suo seno, guardando, sotto una specie di Tempio d'Amore, due adolescenti, le braccia passate attorno al collo e le loro teste chine l'una verso l'altra.

Oppure: 


Istinti più teneri e umani, esseri impregnati di amorevolezza, d'amore e di devozione, capace di rendere servizio nelle cose più piccole e fornire ciò che è utile per gli altri. 

Dato che oggi Venere si trova proprio dentro al 14° grado, ne consegue che chi nasce oggi potrebbe essere principe o principessa o ambasciatore/ambasciatrici delle missive d'amore. La loro vita sarà basata essenzialmente sulla devozione, sui sentimenti e sulla delicatezza del


seno e delle tortore.

E potrebbe contare poco la posizione di Venere/Razionale in Vergine o le relative quadrature. Nelle visioni "sabiane" il senso estetico e l'appartenenza ad un mondo fatto di sentimenti puri e speciali, viene confermato con queste parole: 


Un fazzoletto ornamentale di pizzo fine. Questo Simbolo parla delle emozioni e della delicatezza dei sentimenti e della disponibilità a mostrare le proprie emozioni. 

Oppure: 


Delicatezza del sentimento. Attenzione ai dettagli. Valore e coraggio. Ipersensibilità. Trucco e accessori. Profumi e cose belle. Bric-à-brac. Le cose della nonna. 

"Le cose della nonna" rientrano in una sorta di ponte tra passato e presente basato sulle "buone cose dei nostri antenati". Rudhyar, infatti, individua nel "fazzoletto di pizzo" un oggetto regalatoci dai nostri avi per ricordare le nostre origini e la loro bellezza.